Philisophy and Public Issues – Filosofia e questioni pubbliche
All contents soon available – Tutti i contenuti saranni presto disponibili on line
§ 1 (1995), 1
Salvatore Veca, Sulla tolleranza, pp. 5-28.
Antonella Besussi, La filosofia politica come fede ragionevole, pp. 29-46.
Luca Ferrero, Il principio di differenza: incentivi o eguaglianza?, pp. 47-63.
Anna E. Galeotti, Questioni di giustizia e questioni di tolleranza, 64-78.
Sebastiano Maffettone, Sostiene Rawls, pp. 79-92.
Virginio Marzocchi, Tre strategie di composizione del pluralismo normativo: tradizione, consenso per intersezione, discorso pp. 93-111.
Luciano Andreozzi, Possiamo esser imparziali anche quando cerchiamo solo il nostro vantaggio?, pp. 113-121.
Carla Bagnoli, Habermas e Rawls: un confronto, pp. 122-29.
Ian Carter, La giustificazione liberale dei diritti delle minoranze, pp. 130-138.
Massimo Rosati, Le basi normative della critica sociale e la democrazie deliberativa in Kenneth Baynes, pp. 139-150.
Ingrid Salvatore, La teoria della giustizia e la riforma della società. Il modello ideale come guida per società migliori, pp. 151-158
§ 2 (1996), 1
Sebastiano Maffettone, Etica, comunicazione, mass-media, pp. 3-25
Luciano Pellicani, Mass-media e democrazia liberale, pp. 27-38
Ronald Dworkin, Pornografia e odio, pp. 39-51
Richard Rorty, Giustizia come realtà più ampia, pp. 53-65
Alessandro Ferrara, Democrazia e giustizia nelle società complesse: per una lettura di Habermas, pp. 67-118
Stefano Petrucciani, Il problema della libertà in Marx, pp. 119-132
Raffaele Prodomo, Morte cerebrale: tra eutanasia e trapianti d’organo, pp. 133-150
Maurizio Balistreri, La rilevanza etica delle generazioni future, pp. 151-164.
Piergiorgio Donatelli, Punto di vista assoluto e considerazione morale degli animali, pp. 165-176
Bruno Morcavallo, Eutanasia: la morte e i medici. Un nuovo libro sulla buona morte, pp. 177-185
Antonino Palumbo, Democrazia e diritti, pp. 187-196
Giovanni Scattone, Problemi di giustizia intergenerazionale, pp. 196-202
§ 2 (1996), 2
Thomas S. Scanlon, La varietà delle obiezioni alla diseguaglianza, pp. 3-19.
Sebastiano Maffettone (a cura di), Codice etico per le imprese, pp. 21-62.
Hillel Steiner, Come derivare la giustizia dai diritti, pp. 63-70.
Stefano Moroni, Pianificazione territoriale e concezioni alternative di giustizia: riflessioni a partire da alcuni casi rilevanti, pp. 71-98.
Luisella Battaglia, Verso un nuovo familismo tecnologico?, pp. 99-115.
Francesco Viola, Liberalismo e liberalismi, pp. 117-125.
Corrado Del Bò, Capire l’eguaglianza per poterla difendere, pp. 127- 132.
D. Giannetti, Verso un nuovo concetto di equità, pp. 133-142.
Michele Mangini, Concezioni del bene o comunità?, pp. 143-150.
G. Perazzoli, Libertà e modernità tra marxismo e liberalismo, pp. 151-160.
Giovanni Scattone, Etica, ragione e legge di Hume, pp. 161-168.
Salvo Vaccaro, Anarchismo e post-strutturalismo, pp. 169-176.
Alberto Vannucci, La natura delle “regole del gioco” in una società liberale, 177-189.
§ 3 (1997), 1
Forum sulla teoria femminista
Susan M. Okin, Un conflitto sui diritti fondamentali?, pp. 5-28
Anna E. Galeotti, Femminismo e teorie politiche, pp. 29-45
Ingrid Salvatore Pubblico/privato: alcune posizioni femministe, pp. 47-56
A. Pauncz, Perché credere di non avere diritti?, pp. 57-68
Dibattito con Susan Moller Okin, pp. 69-81
E. Di Mauro e S. Maffettone, Il futuro non è più quello di una volta. Contributi per un’etica dell’ingegneria genetica, pp. 83-110
Raimondo Cubeddu, Sull'”irrilevanza dell’etica” per la Scuola Austriaca. Note sul rapporto tra catallassi ed etica in Menger e in Hayek, pp. 111-34
Massimo Rosati, Revival o bluff repubblicano ?, pp. 135-63
Giuliano Pontara, Utilitarismo e generazioni future: a proposito di una nota sul mio libro Etica e generazioni future, pp. 165-84.
M. Parrelli, Uguaglianza complessa e giustizia distributiva, pp. 185-98.
S. Cremaschi, La teoria dei sentimenti morali, pp. 199-206.
Brunella Casalini, La fortuna di John Dewey in Italia, pp. 207-17.
§ 3 (1997), 2
Virginio Marzocchi, Universalismo utilitarista e discorsivo. Un confronto, pp. 3-28.
Jeremy Waldron, Il legislativo in Locke, pp. 29-48.
David Gauthier, Contrattarismo politico, pp. 49-66.
F. Manti Un’alternativa del moderno: l’uomo custode del creato nella filosofia di J. Locke, pp. 67-86.
Marina Calloni, La critica al fascismo e l’idea liberale della legittimità democratica in Guglielmo Ferrero, pp.87-96.
Ermanno Vitale, Holmes, Taylor e l’antiliberalismo, pp. 97-111.
Mario Ricciardi, Eguaglianza, “numero chiuso” e pari opportunità, pp. 113-24.
L. Ceppa, Soltanto una prudente apertura di credito?, pp. 125-132.
Stefano Moroni, Pianificazioni degli usi del suolo e intuizionismo etico, pp. 133-145.
Massimo Rosati, Echi durkheimiani. Individualismo e comunità in “Le abitudini del cuore”, pp. 146-50.
S. Pollo, La prescrittività dei giudizi morali tra realismo e antirealismo, pp.151-56.
A. Marturano Una nuova branca dell’etica applicata: la “Computer Ethics”, pp. 157-169.
§ 4 (1998), 1
Axel Honneth, Riconoscimento e obbligo morale, pp. 5-18.
Otfried Hoffe, Il comunitarismo come alternativa. Considerazioni sulla critica comunitarista al liberalismo morale, pp. 19-30.
Sergio Della Valle, Per un concetto pluridimensionale di libertà. Hegel tra liberalismo e comunitarismo, pp. 31-44.
Vanna Gessa-Kurotschka, Il bene acquistabile per l’uomo. Una teoria non relativistica della buona deliberazione, pp. 45-57.
Michele Mangini, Perfezionismo liberale: la proposta di Dworkin, pp. 59-74.
Luciano Andreozzi, Razionalità umana e razionalità dei processi evolutivi. Sull’etica evoluzionistica di F.A. Von Hayek, pp. 75-95.
Ermanno Vitale, Habermas e il diritto naturale, pp. 97-117.
Massimo Reichlin, Gli animali hanno diritti?, pp. 119-137.
Luciano Pellicani, Marcuse e la Modernità, pp. 139-156.
Ingrid Salvatore, La distribuzione delle risorse e le differenze. Perché Iris Marion Young non convince, pp. 157-174.
Raffaele Prodomo, Quel conto ancora aperto con Croce, pp. 175-184.
Ernesto Paolozzi, Croce e noi: alcune osservazioni, pp. 185-188.
Rosamaria Scognamiglio, Dolf Sternberger e le tre radici della politica, pp. 189-200.
Gianni Rigamonti, Rorty, la lealtà e la giustizia, pp. 201-214.
§ 4 (1998), 2
Simposio su Etica privata ed etica pubblica, a cura di Piergiorgio Donatelli e Bruno Morcavallo.
Eugenio Lecaldano, La priorità dell’etica privata sull’etica pubblica: una prospettiva per l’etica teorica, pp. 5-22.
Annamaria Loche, La priorità condizionata dell’etica pubblica nella filosofia di Jeremy Bentham, pp. 23-41.
Cora Diamond, Differenze e distanze morali: alcune questioni, pp. 43-74.
Carla Bagnoli, Obblighi speciali in una prospettiva kantiana, pp. 75-94.
Piergiorgio Donatelli, Le dimensioni della metaetica tra punto di vista personale e impersonale, pp. 95-115.
Bruno Morcavallo, Un’etica di fine vita per la eudamonia, pp. 117-126.
Caterina Botti, La ricerca delle donne sulla morale e l’importanza dell’etica privata, pp. 127-144.
Tito Magri, Libertà negativa, deliberazione razionale e non sazietà, pp. 145-158.
Richard M. Hare, Perché sono solo semivegetariano, pp. 159-174.
Serena Olsaretti, Oltre la dicotomia fra libertà positiva e negativa, pp. 175-184.
Maurizio Balistreri, I comunitaristi: tra giudizio in equilibrio riflessivo e ragione comunicativa, pp. 185-196.
Patricia Chiantera, La difficile costruzione della moralità postmoderna. Riflessioni su Le sfide dell’etica di Z. Bauman, pp. 197-207.
§ 5 (2000), 1
Forum: repubblicanesimo e liberalismo a confronto, a cura di Alessandro Ferrara e Massimo Rosati
Frank Michelmann, Cos’è il costituzionalismo progressista liberaldemocratico?, pp.9-29.
Alessandro Ferrara, La scoperta del repubblicanesimo «politico» e le sue implicazioni per il liberalismo, pp.31-48.
Sebastiano Maffettone, Repubblicanesimo, pp.49-69.
Maurizio Viroli, Repubblicanesimo, liberalismo e comunitarismo, pp. 71-79.
Nadia Urbinati, Due modelli di repubblicanesimo (e di liberalismo), pp.81-92.
Luca Baccelli, Che fare del repubblicanesimo?, pp.93-120.
Massimo Rosati, La libertà repubblicana, pp.121-137.
Dennis F. Thompson, La democrazia liberale nella società globale, pp.139-154.
Francesco Saverio Trincia, Governare la « distanza ». Un punto di vista freudiano su liberalismo e pluralismo culturale, pp.155-180.
Alberto Oliverio, Neuroscienze e natura umana, pp. 181-187.
Dina Bellizzi e Vittorio Sgaramella, In terapia ed ecologia geni come diamanti: per sempre, pp.189-196.
Virginio Marzocchi, Le ragioni della critica, pp.197-208.
Brunella Casalini, Costituzionalismo e democrazia in Bruce Ackermann, pp.209-227.
Rosaria Trovato, La filosofia di Simone de Beauvoir, pp. 229-237.
§ 6 (2001), 2
Forum: La filosofia politica in Europa
Sebastiano Maffettone, La fragile trama della ragione pubblica, pp.3-22.
Lorella Cedroni, La filosofia politica in Spagna, pp.25-36.
Stefano Cochetti, La società della società. Note sulla filosofia sociale dell’ultimo Luhmann, pp. 37-55.
Tommaso Dell’Era, La filosofia politica nella Russia post-comunista: elementi per un’analisi, pp. 57-80.
Antonino Palumbo, Il dibattito filosofico politico in Gran Bretagna, pp.81-106.
Salvo Vaccaro, Sguardi eccentrici. Una panoramica sulla riflessione filosofica del politico in Francia, pp.107-136.
Vanna Gessa-Kurotschka, Problemi attuali della filosofia pratica in Germania, pp.137-161.
Erin Kelly, Rawls recente, pp.163-172.
Rossella Ghigi, Ceci n’est pas une femme. Il genere secondo Judith Butler, pp.173-201.
Ian Carter, Una critica della libertà come non-dominio, pp.203-210.
Philip Pettit, Una replica a Carter, pp.211-215.
Paola Negro, «Grotius and the Stoa», pp.217-223.
Stefano Recchia, Bonanate, l’etica e la democrazia internazionale, pp.225-237.
§ 7 (2002), 1
Sebastiano Maffettone, Il caso ‘Humanity’: una riflessione filosofica, pp. 7-25
Dennis Thomson, Etica pubblica e privata negli affari, pp. 27 – 44
Diego Corrado, Società commerciali e strumenti di autoregolazione : il caso del codice di autodisciplina delle società quotate, pp. 45 – 62
Emilio D’Orazio, Etica manageriale, istituzioni e organizzazioni. Introduzione al processo decisionale etico nelle imprese, pp. 63 – 109
Gustavo Ghidini, Proprietà intellettuale e risorse genetiche : opportunità e rischi di un nuovo scambio tra nord e sud del mondo, pp. 111 – 115.
Albertina Oliviero, L’anima della finanza. Banche e investimenti etici, pp. 117-136
Nicola Pasini, Impresa e pubblica amministrazione : mutamenti organizzativi e interazioni per favorire rapporti reciproci virtuosi, pp. 137 – 163
Ingrid Salvatore, Una proposta per l’etica degli affari, pp. 165 – 184
Gustavo Visentini, Note su etica, impresa, e diritto commerciale, pp. 185 – 191
Alessandro Ferrara, Ragione pubblica e ‘fortuna politica’ nella ‘nuovissima costellazione’, pp. 193 – 198
Luigi Caranti, Forme culturali e forme politiche : una distinzione problematica, pp. 199 – 207
Axel Honneth, Tra ermeneutica e hegelismo : John McDowell e la sfida del realismo morale, pp. 209 – 232
Daniela Santoro, Democrazia e presupposti del discorso pratico, pp. 233-243
Caterina Botti, Il dono, l’individuo comunitario e la soggettività femminista, pp. 245-254
Sergio Creamschi, Sentimentalismo, consequenzialismo, etica laica, pp. 255 – 270
§ 7 (2002), 2
Elvio Baccarini, Metodi coerentisti e oltre, pp. 7 – 22.
Daniele Santoro, L’equilibrio riflessivo e i nodi irrisolti del coerentismo morale. Un commento a Baccarini, pp. 23-29
Snježana Prijiæ-Samarzija, Fiducia e cooperazione, pp. 31 – 46
Massimo Reichlin, La mediazione sociale dell’evidenza. Un commento a Prijiæ, pp. 47 -57
Natalina Prato, Fiducia e cooperazione. Un commento a Prijiæ, pp. 53 – 57.
Barbara De Mori, Che significa essere un soggetto di diritti morali?, pp. 59 – 72
Gianfranco Pellegrino, Diritti morali e giuridici, pp. 73-78
Mohammed Talbi, La shari’a ha ancora un futuro tra laicità e ateismo?, pp. 79 -88.
Maurizio Passerin d’Entrèves, Democrazia e tolleranza, pp. 89 – 106
Sebastiano Maffettone, Come leggere Rawls, pp. 107 -120
Ermanno Vitale, La buona novella del repubblicanesimo, pp. 121 – 138
Brunella Casalini, Note sul repubblicanesimo e sulla concezione repubblicana della libertà, pp. 139 – 151.
Matteo Miglio, Diritti e particolarismo, pp. 153 – 157
Michele Mangini, Etica individuale e principi morali, pp. 159 – 172
§ 8 (2003)
Serena Osaretti, Che cos’è una scelta libera?, 5 – 26
Ian Carter, Scelta, libertà e libertà di scelta, pp. 27 – 50
Matthew H. Kramer, Essere liberi senza avere scelta, 51 – 74
Martin van Hees, Volontarietà, sofferenze ed eutanasia, pp. 75 – 94
Valeria Ottonelli, Diritto di immigrazione e libertà di movimento, 95 – 130
Vito Peragine, Marcello D’Agostino, Valentino Dardoni, Libertà: un approccio statistico, pp. 131 – 148
Stephen L. White, Perché i sostenitori dell’eguaglianza dovrebbero interessarsi alla libertà positiva, pp. 149 – 174
Vanna Gessa Kurotschka, Sui limiti dell’uso della tecnica applicata alla vita. L’eredità dell’etica di Hans Jonas, pp. 175 – 214
Domenico Melidoro, Etica e politica nel liberalismo egualitario di Ronald Dworkin, pp. 215-250.
Virginio Marzocchi, Sacro, religione e democrazia, p. 251
§ 9 (2004), 1
Sebastiano Maffettone, Giustificazione e legittimazione del capitalismo (con un appendice su Il caso Parmalat), pp. 15 – 38
Stefano Petrucciani, Cosa c’è di sbagliato nel capitalismo, pp. 39- 52
Thomas Pogge, Universalismo morale e giustizia economica globale, pp. 53 – 86
Sadik J. al-Azm, Alcune riflessioni sull’Islam, il terrorismo e l’Occidente, pp. 87 – 98
Stefano Semplici, La persona, la bioetica e due dizionari, pp. 99 – 112
Marica Nobile, Ripensare il femminismo, pp. 113 – 122
Mario De Caro, Donald Davidson: una filosofia dalla parte dell’interprete, pp. 123 – 134
Massimo Marraffa, La mente incorporata e situata, pp. 135 – 146
Alessandro Ferrara, Raffaele Simone, Marco Santambriogio, Il disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti universitari, pp. 147 – 156
Alberto Casagrande, Il benchmarking dell’università, pp. 157 – 166
Upton Sinclair, Da La giungla, con una nota di Ingrid Salvatore, pp. 167 – 188
Jessica Diamond, Opere, con una nota di Cornella Lauf, p. 189
§ 9 (2004), 2
Jacques Derrida, Jürgen Habermas, Appello per una politica estera comune: il 15 febbraio ovvero quel che unisce gli europei, pp. 13 – 19
Rainer Forst, Moralità, potere e giustizia globale, pp. 21 – 31
Alessandro Ferrara, Per una Seconda Dichiarazione dei diritti, pp. 33 – 45
Daniele Archibugi, La lingua della democrazia, pp. 49 – 71
Sebastiano Maffetone, Rawls e il diritto dei popoli, pp. 73 – 93
Raffaele Prodomo, Habermas e la natura umana, pp. 95 – 101
Luigi Caranti, Kant: una guerra perpetua per la pace perpetua?, pp. 105 – 123
Luigi Scapicchio, Basaglia o del controllo sociale della terapia, pp. 127 – 133
Daria Galateria, Inediti di Artaud sugli elettrochoc, pp. 135 – 138
Andrea Fumagalli, Conoscenza e bioeconomia, pp. 141 – 161
Elio Matassi, Benjamin e la filosofia della musica, pp. 165 – 172
§ 9 (2004), 3
Paul Guyer, La possibilità della pace perpetua, pp. 11-28
Pauline Kleingel, Stato mondiale o Nazioni Unite?, pp. 9-46
Luigi Caranti, Dalla pace democratica alla pace kantiana, pp. 47-66
Daniela Postema, Hume e le origini dell’avidità, pp. 67-94
Daniela Piana, Etica pubblica, diritti e lavoro, pp. 95-126
René Capovin, Dopo la svolta linguistica, pp. 127-140
Stefano Petrucciani, Per una teoria critica della modernità, pp. 141-158
Francesco Ferretti, Linguaggio ed esperienza, pp. 159-170
Cosma Orsi, Società giusta e processi economici virtuosi, pp. 171-186
Francis Wheen, Da ‘Come gli stregoni hanno conquistato il mondo’, pp. 187-208
Elisabetta Benassi, Opere, con una nota di Cornella Lauf, p. 209
§ 10 (2005), 1
Sebastiano Maffettone, Sviluppo sostenibile e filosofia politica, pp. 11 – 34
Serena Ciccarelli, Differenti concezioni di sviluppo sostenibile, pp. 35 – 55
Wolfgang Sachs, Ambiente e diritti umani, pp. 57 – 83
Beatrice Magni, Divisioni che legano. Hannah Arendt e le Riflessioni su Lessing, pp. 87 – 109
Raffaele Marchetti, Utilitarismo e giustizia globale, pp. 111 – 133
Giovanni Perazzoli, A partire da Marx, pp. 135 – 143
Laura Bazzicalupo, Biopolitiche, pp. 147 – 171
Massimo Marraffa, Una prospettiva cognitiva sulla cultura, pp. 175 – 183
Simone Pollo, La legge sulla procreazione medicalmente assistita: una riflessione, pp. 187 – 194
Sebastiano Maffettone, Referendum e astensione: un punto di vista liberale, pp. 195 – 199
Daniele Santoro, Patologia dell’impresa, pp. 203 – 216
§ 10 (2005), 2
Nancy Fraser, Giustizia e globalizzazione: una nuova cornice, pp. 13 – 33
Rainer Forst, Tolleranza e democrazia, pp. 35 – 49
Martin Jay, Le ambivalenti virtù del mentire. Come gli europei ci hanno insegnato (ad alcuni di noi, almeno) ad amare le bugie in politica, pp. 51 – 71
Miguel Ángel Quintana Paz, L’universalismo di alcuni filosofi morali contemporanei (e le curiose idee dei drusi sui cinesi), pp. 75 – 102
Francesco Orsi, La sfida morale della distanza, pp. 103 – 115
Domenico Melidoro, Bioetica, etica pubblica e liberalismo, pp. 117 – 129
Claudio Corradetti, I diritti fondamentali nel costituzionalismo europeo: il caso della dignità umana, pp. 133 – 141
Ned Block, Coscienza e funzionalismo, pp. 145 – 157
Jacques Bidet, Questioni di teoria della modernità. Risposta a Stefano Petrucciani, pp. 161 – 171
Piero Violante, Rosa della libertà quando fiorirai? Arnold Schönberg, direttore di cori operai, pp. 175 – 181
§ 10 (2005), 3
Akeel Bilgrami, Che vuol dire essere musulmani? Impegni fondamentali e identità culturale, pp.13 -51
Emanuela Fornari, Minoranza e subalternità. Postcolonialismo e soggettivazione politica, pp. 53 -66
Volker Kaul, Identità postcoloniale, pp.67 -89
Fabrizio Sciacca, Enigmi (falsi e veri) sui diritti sociali, pp.93 -101
Eva Pfostl, La questione tibetana, pp.103 -121
Graziella Morselli, L’etica del Novecento: uno sguardo d’insieme, pp.123 -127
Claudia Mancina, La procreazione assistita: autonomia degli individui e soluzioni legislative, pp.131 -148
Sandro Nannini, Esiste il libero arbitrio?, pp.151 -172
Boaventura De Sousa Santos, L’Fsm: politica e diritto cosmopolitici subalterni, pp.175 -190
Ali Mumin Ahad, Per un’introduzione alla letteratura postcoloniale italiana, pp.193 -240
§ 11 (2006), 1
Laura Bazzicalupo, Senza scopo di lucro: pratiche di cura tra biopolitica e trasformazione dell’economia, pp. 15 – 28
Ivo Colozzi, Il terzo settore: che cos’è, come funziona, cosa produce. Un’analisi in chiave relazionale, pp. 29 – 41
Pier Luigi Sacco, Luca Zarri, Perchè esiste il settore non profit?, pp. 43 – 70
Ingrid Salvatore, Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni. Una difesa dello stato sociale (così come lo conosciamo), pp. 71 – 100
Titti Memoli, Maria Rosaria Memoli, Welfare, occupazione e pari opportunità nel disegno di policy: si rafforza il ruolo del terzo settore?, pp. 103 – 114
Ota De Leonardis, Lavinia Bifulco, Sulle tracce dell’azione pubblica, pp. 117 – 134
Paolo Legrenzi, Emaniele Arielli, Il non profit, la mente e il mondo, pp. 137 – 150
Martha Minow, Cosa sta succedendo? Il non profit fra pubblico e privato, pp. 153 – 200
§ 11 (2006), 2/3
Fabio Gobbo, Pier Vincenzo Rametta, Etica e mercato: quando un connubio di successo può diventare fallimentare, pp. 13 – 28
Elisa Raimoni, Il terzo concetto di libertà, pp. 29 – 43
Davide Tarizzi, Azioni parallele. La filosofia pratica di Ludwig von Mises e di Hannah Arendt, pp. 45 – 56
Maurizio Meloni, Il tempo di bíos. Filosofia e naturalismo, pp. 57 – 70
Stefano Vaselli, La teologia politica delle realtà ecclesiali cattoliche all’alba del XXI secolo, pp. 71 – 96
Abdolmohammadi Pejman, L’Islam sciita: il dibattito politico sulle forme di governo nell’età contemporanea iraniana, pp. 97 – 115
Domenico Melidoro, Un’etica pubblica perfezionista tra liberalismo e repubblicanesimo, pp. 119 – 132
Antonino Palumbo, Lo stato dello Stato tra globalizzazione e governance, pp. 133 – 140
Vincenzo Sorrentino, Un nuovo Contratto sociale, pp. 141 – 147
Sarin Marchetti, Bioetica e identità: etica o biologia?, pp. 149 – 156
francesca Iennelli, Dalla filosofia della musica alla filosofia dell’ascolto, pp. 159 – 165
Moni Ovadia, Guerra e religione, pp. 167 – 188
§ 12 (2007), 1
Dennis Thomson, In rappresentanza delle generazioni future. Presentismo politico e amministrazione fiduciaria democratica, pp. 13 – 29
Gianfranco Pellegrino, Generazioni future e libertà riproduttiva, pp. 31 – 50
Rahul Kumar, Torti inflitti a chi vivrà nel futuro: un’analisi contrattualista, pp. 51 – 68
Sergio Filippo Magni, Le generazioni future e l’approccio delle capacità, pp. 69 – 83
Andrew Dobson, Cosmopolitismo spesso, pp. 85 – 107
Chiara Certomà, Generazioni future e questione ambientale, pp. 111 – 134
Francesco Orsi, Tim Mulgan, Gianfranco Pellegrino, Quale teoria per l’etica delle generazioni future? Una discussione di Future People, pp. 135 – 185
Serena Ciccarelli, Ambiente e giustizia: il conflitto tra tempo e spazio, pp. 189 – 215
Alessandro Giannelli, È razionale scontare il proprio futuro?, pp. 219 – 233
Maurizio Balistreri, La questione ambientale e l’idea di natura tra profezia di sventura e fede nel progresso, pp. 237 – 251
§ 12 (2007), 2
Sebastiano Maffettone, Il Partito democratico: idee per un’etica pubblica, pp. 7 – 17
Antonella Besussi, Questioni di genere, pp. 21 – 27
Anna Elisabetta Galeotti, Il multiculturalismo è morto?, pp. 29 – 35
Giulio Giorello, Scienza e tecnologia. Fattori di crescita economica e libertà civile, pp. 37 – 42
Sebastiano Maffettone, Diritti umani e giustizia globale, pp. 43 – 56
Claudia Mancina, Per il Partito democratico: questioni etniche e bioetiche, pp. 57 – 61
Francesco Silva, Lorenzo Sacconi, Responsabilità sociale d’impresa. Idee per la politica democratica, pp. 63 – 73
Ingrid Salvatore, ‘Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni’. Una difesa dello Stato sociale (così come lo conosciamo), pp. 75 – 79
Marco Santambrogio, Diritti incompatibili, pp. 81 – 86
Salvatore Veca, Eguale rispetto, pp. 87 – 9
§ 12 (2007), 3
Sebastiano Maffettone, La stabilità liberal-democratica e il consenso per intersezione, pp. 13 – 30
Joshua Cohen, Per una società democratica, pp. 31 – 77
Michele Bocchiola, Eszter Kollar, Il punto di vista normativo: note sul costruttivismo rawlsiano, pp. 79 – 93
Michele Loi, Giustizia, opportunità e disabilità, pp. 95 – 112
Samuel Freeman, Il diritto dei popoli, la cooperazione sociale, i diritti umani e la giustizia distributiva, pp. 113 – 156
Gianfranco Pellegrino, Nagel, Rawls e i limiti della giustizia, pp. 157 – 182
Roberta Seclì, Cultura alimentare e diritti animali: la riflessione filosofica recente, pp. 185 – 202
Mirko Garasic, Anoressia e moda: su un recente libro di Giovanna Melandri, pp. 203 – 208
Andrea Lavazza, L’idea di giustizia globale al vaglio del naturalismo neuroscientifico, pp. 211 – 225
Volker Kaul, John Rawls, protagonista di È arrivata la felicità di Frank Capra, pp. 229 – 242
§ 13 (2008), 1
Fahima Charafeddine, Sapere e potere: la condizione della donna nel mondo arabo, pp. 17 – 26
Souad Eddouada, L’empowerment delle donne tra locale e globale, pp. 27 – 31
Francesca Maria Corrao, La condizione femminile nel mondo arabo oggi, il problema è solo il velo?, pp. 33 – 42
Renata Pepicelli, Il movimento femminista nel mondo arabo: una storia lunga un secolo, pp. 43 – 52
Roberta Aluffi Beck-Peccoz, Questioni di genere nella prospettiva islamica: concezioni classiche e sfide del presente, pp. 53 – 61
Nina zu Fürstenberg, Dove vanno le donne musulmane quando mettono le ali?, pp. 63 – 69
Carla Pasquinelli, Travelling bodies = Corpi in viaggio, pp. 71 – 84
Rossella Bonito Oliva, Il corpo della differenza, pp. 85 – 94
Gabriella Bonacchi, Con occhi sinottici: culture, politica, soggetti, pp. 95 -103
Luciano Pellicani, I purificatori del mondo, pp. 107 -133
Valentina Gentile, Cultura di civiltà e associazioni di famiglie nella Bosnia dopo Dayton, pp. 135 -152
Marco Boninu, Le nuove frontiere di Martha Nussbaum, pp. 153 -160
Claudio Corradetti, Nancy Fraser: riconoscimento o redistribuzione?, pp. 161 -163
Brunella casalini, Joan Tronto: cura, politica e giustizia, trent’anni dopo Carol Gilligan, pp. 165 -170
Devrim Kabasakal, Meysam Badamchi, Leggere Lolita a Teheran: una testimone della storia, pp. 173 -176